Cosa sono le misure di prevenzione e protezione?

La Commissione valuta la necessità di modificare l'elenco stabilito nell’allegato III e l'elenco di pratiche di IA vietate di cui all'articolo 5 una volta all'anno dopo l'entrata in vigore del presente regolamento e fino al termine del periodo della delega di potere di cui all'articolo 97. La Commissione trasmette i risultati della valutazione al Parlamento europeo e al Consiglio. Si tiene conto dei requisiti di cui al presente regolamento nella valutazione di ciascun sistema IT su larga scala istituito dagli atti giuridici elencati nell'allegato X da effettuare come previsto in tali atti giuridici e ove tali atti giuridici siano sostituiti o modificati. I codici di condotta possono essere elaborati da singoli fornitori o deployer di sistemi di IA o da organizzazioni che li rappresentano o da entrambi, anche con la partecipazione di qualsiasi portatore di interessi e delle sue organizzazioni rappresentative, comprese le organizzazioni della società civile e il mondo accademico.

Importanza e Necessità della Traduzione Tecnica


I sistemi di IA ad alto rischio che proseguono il loro apprendimento dopo essere stati immessi sul mercato o messi in servizio sono sviluppati in modo tale da eliminare o ridurre il più possibile il rischio di output potenzialmente distorti che influenzano gli input per operazioni future (feedback loops - «circuiti di feedback») e garantire che tali circuiti di feedback siano oggetto di adeguate misure di attenuazione. I sistemi di IA ad alto rischio sono progettati e sviluppati in modo tale da garantire che il loro funzionamento sia sufficientemente trasparente da consentire ai deployer di interpretare l'output del sistema e utilizzarlo adeguatamente. Sono garantiti un tipo e un livello di trasparenza adeguati, che consentano di conseguire il rispetto dei pertinenti obblighi del fornitore e del deployer di cui alla sezione 3. I set di dati tengono conto, nella misura necessaria per la finalità prevista, delle caratteristiche o degli elementi particolari dello specifico ambito geografico, contestuale, comportamentale o funzionale all'interno del quale il sistema di IA ad alto rischio è destinato a essere usato.

Chiusura Seminario di Reggio, Cedro (FdI) all'arcivescovo Morrone: 'Scelta 'politica' ai danni di una intera comunità'

È pertanto necessario escludere dal suo ambito di applicazione i sistemi e i modelli di IA specificamente sviluppati e messi in servizio al solo scopo di ricerca e sviluppo scientifici. È inoltre necessario garantire che il regolamento non incida altrimenti sulle attività scientifiche di ricerca e sviluppo relative ai sistemi o modelli di IA prima dell'immissione sul mercato o della messa in servizio. Per quanto riguarda le attività di ricerca, prova e sviluppo orientate ai prodotti relative ai sistemi o modelli di IA, le disposizioni del presente regolamento non dovrebbero nemmeno applicarsi prima che tali sistemi e modelli siano messi in servizio o immessi sul mercato. Tale esclusione non pregiudica l'obbligo di conformarsi al presente regolamento qualora un sistema di IA che rientra nell'ambito di applicazione del presente regolamento sia immesso sul mercato o messo in servizio in conseguenza di tale attività di ricerca e sviluppo, così come non pregiudica l'applicazione delle disposizioni sugli spazi di sperimentazione normativa per l’IA e sulle prove in condizioni reali. Inoltre, fatta salva l'esclusione dei sistemi di IA specificamente sviluppati e messi in servizio solo a scopo di ricerca e sviluppo in ambito scientifico, qualsiasi altro sistema di IA che possa essere utilizzato per lo svolgimento di qualsiasi attività di ricerca e sviluppo dovrebbe rimanere soggetto alle disposizioni del presente regolamento. In ogni caso, qualsiasi attività di ricerca e sviluppo dovrebbe essere svolta conformemente alle norme etiche e professionali riconosciute nell'ambito della ricerca scientifica e dovrebbe essere condotta conformemente al diritto dell'Unione applicabile. Quali misure adottate per garantire l'accuratezza delle traduzioni tecniche? Tuttavia, considerando che l’abrogazione delle misure minime di sicurezza elencate nell’ex allegato B al “vecchio” Codice privacy italiano non rende queste ultime “errate” o “inutilizzabili”, l’organizzazione che muove i primi passi verso la conformità in ambito sicurezza GDPR può farvi riferimento, iniziando contemporaneamente ad individuare i rimedi che meglio si configurano rispetto alle proprie specificità, in primis, di trattamento. È diffusa anche la gestione degli aggiornamenti di sicurezza dei sistemi, mentre la formazione e la sensibilizzazione specifica sulla sicurezza sono stati finora abbastanza limitate. Tutto questo sta però cambiando sotto la spinta principalmente del GDPR, e secondariamente dell’industria 4.0. Dato che tutte le aziende trattano in qualche modo dati personali, il GDPR infatti interessa ogni azienda e ogni organizzazione. Tale pregiudizio può essere sia materiale sia immateriale, compreso il pregiudizio fisico, psicologico, sociale o economico. In generale, la piattaforma utilizzata per realizzare il sito fa uso di applicazioni e servizi di terze parti per migliorare l’esperienza dei visitatori, incluse le piattaforme social media (Facebook, Twitter, etc.). Questo comporta che le terze parti possono impostare cookie e utilizzarli per tracciare attività online senza il controllo diretto da parte della redazione sulle informazioni raccolte. Il nostro compito in qualità di agenzia di traduzioni con grande esperienza nelle traduzioni tecniche è quello di scegliere l’approccio migliore in base al singolo progetto e alle esigenze del cliente, con l’obiettivo di offrire traduzioni precise e corrette, in tempi e a prezzi ragionevoli. L’uso di memorie di traduzione non solo produce una traduzione migliore, ma consente di risparmiare denaro nel lungo termine. Se l'autorità di notifica conclude che l'organismo notificato non soddisfa più i requisiti di cui all'articolo 31 o non adempie i suoi obblighi, tale autorità limita, sospende o ritira ladesignazione, a seconda dei casi, in funzione della gravità del mancato rispetto di tali requisiti o dell'inadempimento di tali obblighi. Essa informa immediatamente la Commissione e gli altri Stati membri. Gli organismi notificati partecipano alle attività di coordinamento di cui all'articolo 38. https://zenwriting.net/affidabile-traduzione/consigli-per-la-buona-riuscita-di-un-progetto-di-traduzione Inoltre essi partecipano direttamente o sono rappresentati in seno alle organizzazioni europee di normazione o garantiscono di essere informati e di mantenersi aggiornati in merito alle norme pertinenti. La struttura organizzativa, l'assegnazione delle responsabilità, le linee di riporto e il funzionamento degli organismi notificati garantiscono la fiducia nelle loro prestazioni e nei risultati delle attività di valutazione della conformità che essi effettuano. Il ricorso alla cifratura viene dunque rimesso all’iniziativa dei titolari del trattamento, in forza di quel principio di accountability che sta alla base del nuovo approccio promosso dalla normativa. In questa fase storica in cui le tecnologie informatiche sono sempre più presenti nella gestione delle informazioni sanitarie, la protezione dei dati sensibili nel sistema sanitario è diventata una priorità assoluta. Garantire la sicurezza dei pazienti e la tutela della loro privacy è fondamentale per assicurare una qualità elevata dell’assistenza sanitaria, ma anche per mantenere la fiducia del pubblico nei confronti del sistema sanitario stesso.